Inaugurazione mostra “Miti eroici per buccheri di prestigio”
19 dicembre 2024 Inaugurazione mostra presso il Museo Archeologico Nazionale Cerite organizzata dal …
L’area di Campo della Fiera è una zona archeologica di recente valorizzazione, costituita da un complesso funerario al cui centro è posto un enorme e principesco tumulo orientalizzante – del diametro di 52 metri e contenente 6 sepolcri per un periodo che va dal VII al VI secolo a.C. – risultante essere uno dei tumuli più grandi dell’Etruria. Come detto, fino a pochi anni fa il tumulo non era né visibile ne identificabile, in quanto sia la calotta che il banco tufaceo erano completamente interrati, ad eccezione di alcuni pozzi scavate dai clandestini. Anche nelle mappe antiche, come quella pubblicata dal George Dennis nel 1847, al posto del tumulo è riportata una vasta pianura.
Il NAAC dopo lunghi anni di lavoro, in concerto con la Soprintendenza Archeologica e le autorità preposte, è riuscito a riportare alla luce sia il tumulo che i sepolcri in esso contenuti, identificando ulteriormente almeno due cavoni monumentali (di cui solo uno attualmente visibile) che si irradiano alla base del tamburo verso il recinto, al cui interno sono posti altrettante tombe ipogee di tipo ellenistico.
DOVE SI TROVA:
19 dicembre 2024 Inaugurazione mostra presso il Museo Archeologico Nazionale Cerite organizzata dal …
Un gradito riconoscimento all’attività di volontariato archeologico del sottoscritto e di tutt…
16 giugno 2024 GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA. A Cerveteri, presso la Necropoli della Bandi…
Sabato 23 marzo 2024 Lavori presso il settore ellenistico dell’area archeologica Onde Marine r…
Sabato 3 febbraio 2024 Diario operativo di sabato 3 febbraio 2024. Completamento, a tempo di record,…
Sabato 30 dicembre 2023 Ultima giornata di lavoro di questo 2023 dedicata a piccoli interventi di ma…