Sabato 21 giugno
Intervento mattutino di sfalcio della vegetazione presso il tratto iniziale della via Sepolcrale principale . In qualche punto abbiamo dovuto ancora rispettare la presenza di fiori, necessari alla sopravvivenza degli insetti impollinatori, lavoro eseguito dai volontari Naac con la collaborazione de Il Lucumone aps a seguito convenzione con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia.
Il Nucleo Archeologico Antica Caere odv, a partire dal 1997, ha ripulito e riportato alla luce tutte le tombe ed i contesti che si affacciano sulla via Sepolcrale per il primo tratto di circa 100 metri , fino al piazzale ed alla tomba delle Iscrizioni Graffite. Un’area importantissima che merita il massimo rispetto e dove sono concentrate alcune eccezionali tombe dipinte che abbiamo completamente ripulito (erano piene di terra fin quasi al soffitto) e in qualche caso dotato di una porta metallica di protezione, grazie ai progetti finanziati dalla Fondazione Cariciv.






